top of page

Una relazione non deve completare.

Una relazione deve aggiungere.

Il format e i servizi psicologici per coppie e singoli

condotti da una coppia nel lavoro e nella vita

Percorsi psicologici strutturati per coprire tutte le esigenze che si possono

presentare nelle varie fasi di vita relazionale della persona.

Tutti i nostri servizi sono rivolti alle coppie e ai singoli individui.

la Coppia per
la Coppia

 

Chi siamo
 

Quale problema individuale non è in fondo anche relazionale? Quale difficoltà apparentemente personale non deriva da una dinamica interpersonale passata o presente che influenzerà il proprio modo di relazionarsi con l’Altro? L’attenzione va posta sul Noi o sul ruolo dell’Io all’interno della relazione? E soprattutto, chi e in che modo dovrebbe avere la precedenza?

 

Sono queste le domande di base che hanno dato vita al Progetto e che tutt’ora continuiamo a tenere a mente durante ognuno dei nostri percorsi psicologici. Le persone sono intrise di relazioni e le relazioni stesse sono intrise di dinamiche psicologiche: parafrasando una celebre espressione, diremmo che “Tutto è psicologia” e da lì che “Tutto è relazione”. Senza esserne pienamente consapevoli nella nostra quotidianità, soprattutto quando si parla di rapporti umani, siamo circondati da meccanismi e dinamiche psicologiche: nel rapporto con i colleghi al lavoro, con gli amici e la famiglia, con il proprio partner o anche semplicemente al bar quando ordiniamo un caffè mettiamo in atto una serie di comportamenti e modalità che inevitabilmente implicano e manifestano il proprio modo di funzionare e i tratti del nostro carattere.

 

Il modo di essere e i pensieri vengono espressi all’esterno tramite la comunicazione ed è per questo che tale aspetto, sia con l’individuo singolo che con le coppie, è un tema ricorrente, o perché portato come limite nella relazione o perché proposto da noi sotto forma di spunti di riflessioni che condividiamo con la persona durante gli incontri.

 

La possibilità di fare uso di una modalità in co-conduzione, ovvero di colloqui in cui sono presenti contemporaneamente entrambi i professionisti, sia per il singolo che per la coppia, oltre a favorire l’apertura dell’individuo viene scelta per permettere e facilitare l’identificazione e il modellamento rispetto alla propria parte femminile e maschile, presente all’interno di ogni individuo a prescindere dal proprio genere.

P.S.: Abbiamo scritto anche un libro dal titolo "L'amore non è romantico" che potete trovare cliccando qui.

  • Instagram
  • Facebook
IMG_6717.JPG
IMG_3680.JPG
Chi siamo

Psicologo clinico, laureato presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza – Università di Roma; acquisisce formazione e competenze specifiche per la ricerca in psicologia presso la University of St Andrews in Scozia dove continua ad analizzare il costrutto alessitimico in relazione a diverse patologie ottenendo un MSc in Research Methods in Psychology.

Approfondisce la sua formazione presso le cliniche psichiatriche Villa Armonia Nuova e Villa Letizia e presso il Collegio di Clinica Psicoanalitica (Praxis Lacaniana) con sede a Roma.

Attualmente lavora con individui e coppie nell’ambito dei disturbi dell’umore e dell’ansia nell’età adulta e con adolescenti con disabilità intellettive e relazionali e supporto alla genitorialità.

Ha collaborato con aziende private (tra le quali .italo NTV S.p.A.) per la gestione e la valutazione dello stress lavoro-correlato. 

 
Servizi
bottom of page