top of page
04.

 

 

​“Per qualcuno la sessualità è indispensabile, altri ne fanno a meno per lunghi periodi,

altri ancora hanno scelto di restare casti.

Anche il grande amore può essere più o meno erotico.

Per alcuni l'erotismo è indispensabile, i loro corpi si cercano come se fossero affamati.

Per altri l'amore è soprattutto intimità spirituale, convivenza quotidiana, cura reciproca.

Ciascuno di noi si colloca all'interno di uno di questi schemi mentali e fisici e,

se è quello adatto,

si sente bene e completo”


Francesco Alberoni

 

 

 

In presenza di un problema inerente la sfera sessuale,  su un piano psicologico può rivelarsi difficile affrontare e gestire la situazione tanto per la persona che la manifesta quanto per il partner. Sia che la disfunzione persista da lungo tempo, sia che sia insorta improvvisamente, una risposta sessuale disfunzionale crea solitamente notevole disagio e apprensione.

Il vissuto psicologico è una sensazione di vulnerabilità, frustrazione, vergogna, di inadeguatezza e persino di fallimento in quanto la persona tende a non sentirsi all’altezza di poter vivere a pieno la propria sessualità.

 

Una problematica inerente la sfera della sessualità avrà inevitabili ripercussioni all’interno della relazione di coppia, minacciando di compromettere la relazione stessa. A causa di un vissuto di vergogna, quando è possibile tale problematica verrà nascosta al partner, oppure, nel caso di partner occasionali, verrà dissimulata per evitare di sentirsi "sbagliati" o inadeguati. In altri casi, si può determinare l’instaurarsi di un vero e proprio circolo vizioso connotato da accuse, colpevolizzazioni, sensi di colpa e richieste di prestazione pressanti da parte del partner. Quest’ultimo aspetto è un elemento importante poiché porta ad incentivare il disagio individuale in quanto la persona si sentirà di dover affrontare da una parte la propria condizione interiore relativa alla disfunzione e, allo stesso tempo, fronteggiare il proprio vissuto rispetto alla relazione.

 

Obiettivi

Lo scopo principale è quello di aiutare la coppia e il singolo a trovare una strada personalizzata rispetto alle singole necessità in modo da aiutarla ad individuare e ad affrontare il problema, ritrovando o acquisendo la passione, l’intesa, la serenità e la libertà di vivere a pieno e in maniera appagante la sessualità.

La consulenza sessuologica è un sostegno rivolto ad individui e coppie con l'obiettivo di indagare e chiarire per aiutare e, se necessario, intervenire su uno specifico disturbo sessuale, promuovendo un cambiamento.

 

Destinatari

 

Quando, nello specifico, è consigliato rivolgersi ad uno psicologo?

  • Quando ci si sente "bloccati" sessualmente e si prova uno stato di ansia rispetto al rapporto sessuale, rendendosi conto che le soluzioni messe in atto in maniera autonoma non sono state funzionali per ristabilire una propria sessualità, creando al contrario un “appuntamento quotidiano” con il proprio malessere, portando a vivere la sessualità come se fosse un compito o "un banco di prova".

  • Quando ci si sente confusi o si prova un senso di vergogna rispetto ai propri bisogni e desideri sessuali.

  • Quando c'è una disfunzione sessuale specifica (Disturbo del desiderio, Disfunzione erettile, Disturbi dell'orgasmo, Disturbo da dolore) presente da sempre, comparsa dopo un periodo di funzione sessuale normale, oppure dovuta a una condizione medica.

  • Quando non si ha il coraggio di comunicare al partner il proprio problema / bisogno / desiderio e si sente la necessità di un terzo che possa supportare e aiutare tale processo di comunicazione. 

 

 

Modalità

 

La consulenza è strutturata attraverso due modalità:

  • Colloqui di coppia tramite una modalità congiunta;

  • Colloqui individuali.

bottom of page