top of page
06.

 

 

 

 

Mi chiedi qual è stato il mio progresso? Ho cominciato a essere amico di me stesso.”

Seneca

 

 

Pensa all’autostima come al modo in cui valuti te stesso. Se non ti fidi di te stesso o pensi di non potercela fare di fronte a un ostacolo, paradossalmente, sarà più probabile che ci metterai meno impegno per affrontarlo o, nella peggiore delle ipotesi, non lo affronterai affatto.

Il nostro modo di credere in qualcosa, o meno, fa sì che una determinata condizione si vada a verificare: tale meccanismo in psicologia viene definito profezia che si autoavvera. Questo trabocchetto mentale incide sulla visione che gli individui hanno di loro stessi, del loro modo di apparire agli altri e nel mondo. Con il tempo tali comportamenti e schemi cognitivi tenderanno a ripetersi confermando la propria visione delle cose.

L’autostima influenza le nostre azioni e il nostro modo di stare al mondo. Se avete fiducia in voi stessi, ispirerete fiducia anche negli altri. Ad esempio, nella coppia, se anche uno solo dei due partner ha una bassa autostima potrà condizionare negativamente la relazione e sbilanciarne gli equilibri. Sul piano relazionale infatti, il livello di autostima porta ad interagire meglio o peggio con gli altri, mettendo in atto modalità di comunicazione disfunzionali.

All’interno della famiglia, con gli amici, sul lavoro e in tutti gli ambiti della nostra vita il proprio livello di autostima potrà determinare il successo o il fallimento più completo: può essere la nostra migliore alleata come può portarci all’autosabotaggio.

Ciò che pensiamo di noi stessi e delle nostre competenze influenza considerevolmente il nostro modo di comportarci e l’esito che vogliamo ottenere.

La fiducia in se stessi è il primo passo verso il successo.

 

 

Obiettivi

 

Se credo in me e nelle mie capacità probabilmente continuerò a provarci, avrò un atteggiamento positivo e riuscirò ad ottenere un risultato migliore. Ma come faccio a realizzare tutto ciò?

Imparando a conoscermi meglio smettendo di ostacolarmi, valorizzando i miei aspetti positivi.

Imparando ad acquisire nuovi punti di vista, cambiando idee limitanti che ho di me stesso.

Chiarendomi le idee su quale sarà la strada migliore per me quando dovrò prendere una decisione importante.

Imparando a conoscere meglio le mie emozioni e a gestirle in modo da riuscire a comunicare a pieno il mio valore.

Imparando a convivere con le mie imperfezioni, agendo liberamente e smettendo di essere ipercritico con me stesso.

Mi concederò di sbagliare, senza impormi ideali di perfezione, bensì valorizzando i miei punti di forza che mi rendono unico.

 

 

Destinatari

 

Il training è destinato a tutti coloro che, stanchi di cadere negli stessi meccanismi mentali disfunzionali, vogliono liberarsene e riuscire ad esprimere al meglio il proprio potenziale.

Può essere utile a tutti coloro che vogliono lavorare sulla propria autostima per coltivarla, apprendendo tecniche efficaci per migliorare se stessi.

È rivolto a chi vorrebbe acquisire maggiore sicurezza anche per arricchire indirettamente il rapporto con il proprio partner, la propria famiglia e i propri figli.

A chi ha voglia e coraggio di mettersi in gioco.

 

 

Modalità

 

Il percorso è strutturato per essere svolto in gruppo. Questo setting è stato scelto perché permette di agire più rapidamente il cambiamento nei singoli membri.

Su richiesta specifica, il percorso potrà essere svolto in un setting individuale.

bottom of page