la Coppia per la Coppia
10 falsi miti sulle relazioni di coppia
Si ha la sensazione che chiunque abbia avuto una relazione importante o sia stato sposato conosca il segreto che garantisca l'amore perfetto. Purtroppo, molti miti sulle relazioni sono falsi, molti altri distruttivi e pericolosi perché possono condurre la coppia sulla strada sbagliata, o peggio, convincere i partner che la loro relazione sia destinata a finire e che il compagno non sia quello giusto.

Non esistono regole per la coppia perfetta né tantomeno un manuale d'amore. La vita in relazione è fatta di incontri di significati e dallo scontro degli stessi: c’è piacere anche quando i significati non coincidono e ci si può mettere a disposizione dell’altro.
Ecco dieci tra i tanti miti da sfatare sulle relazioni di coppia.
1. L'altra metà della mela e il mito dell’anima gemella
Non siamo nati a metà, siamo interi, eppure sempre più spesso ci aspettiamo che sia un’altra persona a completarci. Se siamo convinti che "l'altro" possa sostituirsi al nostro pezzo mancante vuol dire che dobbiamo ripartire da noi per ricostruirci, non delegando i nostri problemi all'esterno. Troppo spesso dinamiche relazionali di questo tipo vengono definite erroneamente "amore".
2. Il conflitto è segno di una relazione instabile
Il conflitto è inevitabile in tutte le relazioni ed esiste per una ragione: comprendere meglio il proprio partner. Conflitti e incomprensioni solitamente nascono da tentativi di comunicazione andati a vuoto, come quando, ad esempio, uno dei due partner tenta di avvicinarsi emotivamente all'altro senza successo. Il conflitto può emergere anche da discrepanze tra i partner nei confronti di aspettative di qualsiasi genere. Vale la pena parlarne, sempre.
3. L'amore è abbastanza
L’amore non è abbastanza. Serve impegno, dialogo, rispetto, fiducia, empatia, intimità, comprensione. Le persone con il tempo smettono di corteggiarsi, di essere romantici, di fare sesso e divertirsi insieme. I partner hanno la tendenza a vivere la relazione svolgendo insieme una serie di commissioni e a comunicare con l’altro solo per fornirgli una lista di cose da svolgere. Rendete (o mantenete) una priorità le parti vitali della relazione.
4. Parlare di ferite emotive passate non farà che peggiorarle
William Faulkner una volta disse: “Il passato non muore mai. Non è nemmeno passato”. Elaborare ferite emotive passate è possibile. Non puoi cambiare il passato ma puoi certamente cambiare il vissuto del tuo ricordo, vedendolo da altri punti di vista.
5. Le relazioni migliori sono quelle in cui i partner sono più indipendenti e meno bisognosi l'uno dell'altro
Il tema dell’indipendenza all’interno della coppia viene spesso male interpretato. Ciò che spesso non viene preso in considerazione è che bisogna accettare che esista un determinato livello di bisogno dell’altro, normale e funzionale all’intimità e all’empatia all’interno del rapporto. La troppa indipendenza può essere disfunzionale e far allontanare tra loro i partner.
Deve crearsi e mantenersi un giusto equilibrio tra i propri spazi e le esigenze individuali, dando contemporaneamente la giusta importanza alla condivisione con l’altro. Più questi aspetti saranno in equilibrio, più duratura sarà la relazione.

6. Il sentimento che cambia è sinonimo di crisi
Molte persone scambiano l’amore con l’innamoramento e il corteggiamento iniziali. L’amore è l’evoluzione di questi due aspetti ma presuppone una maggiore conoscenza del partner e una maggiore stabilità del rapporto stesso. Venendo inevitabilmente meno la passione dei primi mesi, la stabilità viene spesso confusa con la mancanza di un qualcosa all’interno della coppia. L’errore più grande è pensare che da quel momento in poi l’intensità possa diminuire, quando al contrario un progetto di coppia più stabile può legare più intensamente i due partner e farli sentire maggiormente in intimità, in quanto si condivide un obiettivo comune.
7. Il matrimonio è solo un pezzo di carta
C’è dell’altro. In letteratura sono stati individuati enormi benefici psicologici e fisici nelle coppie sposate: si evidenzia che un matrimonio soddisfacente e sano è la più grande fonte di salute, ricchezza, longevità e di massimo benessere.
8. Se devi lavorare sulla comunicazione è un segno evidente che l’altro non è la “persona giusta”
Una cosa è certa: se non lavori sulla comunicazione la relazione si deteriorerà nel tempo, proprio come una macchina di cui non ti occupi cadrà a pezzi. Tutte le relazioni richiedono un lavoro di manutenzione: ogni tanto bisognerà osservare la relazione "dall’alto", come se fossimo su un elicottero, per poi riscendere e comunicare al proprio partner quali sono i nostri bisogni che inevitabilmente cambieranno con il tempo.
9. Il sesso risolve tutto
Sbagliato. Il sesso è comunicazione nella coppia. Se nella coppia ci sono dei problemi di comunicazione, a lungo andare anche la qualità del sesso sarà sempre più insoddisfacente, con il rischio che la camera da letto si trasformi in un campo di battaglia e non in uno spazio di intimità, scambio e libertà.
10. Se una relazione ha bisogno di una consulenza è già troppo tardi.
E' un'affermazione sbagliata. Per richiedere un aiuto esterno bisogna ammettere di avere un problema, avere il coraggio di affrontarlo e mettersi in discussione. Bisogna amare la persone che si ha accanto e accantonare un po' di orgoglio. L'obiettivo di una terapia, di una consulenza o di un supporto non è salvare la coppia, bensì aiutare i partner a riconoscere e ad affrontare problemi che possono sembrare insormontabili: saranno loro a decidere, con le idee più chiare, se vogliono continuare la loro vita insieme. La frase che più spesso sentiamo dire verso la fine del percorso è "Potevamo venire prima, ci saremmo risparmiati tante litigate e notti insonni". Non è mai troppo tardi.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle successive pubblicazioni, puoi seguirci sulla nostra pagina Facebook 'La coppia per la coppia' o su Instagram @lacoppiaperlacoppia.
Se vuoi commentare, raccontarci la tua esperienza o i tuoi dubbi, e farci delle domande puoi contattarci in direct sulle nostre pagine social o tramite email lacoppiaperlacoppia@gmail.com.
Se invece senti il bisogno di uno spazio personale dove ti possa sentire accolto contattaci per un appuntamento tramite i nostri numeri di telefono o il form dedicato.
Per leggere tutti gli articoli clicca qui.