top of page
  • Immagine del redattorela Coppia per la Coppia

Amore e quarantena: 7 consigli utili

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara quella del Coronavirus una pandemia globale. Scuole, università, ristoranti, bar e tutti i luoghi di aggregazione sono chiusi e la maggior parte delle persone lavora da casa.

In che modo questa situazione può influire sulla relazione con il proprio partner?



Storie e film romantici spesso presuppongono che se amiamo veramente qualcuno, vogliamo passare ogni singolo istante con questa persona. Tuttavia, l’esperienza quotidiana ci insegna qualcos’altro: intimità e distanza coesistono perfettamente tra loro, come quando respiriamo, gli atti di inspirare ed espirare sono reciprocamente indispensabili.

Anche se solitamente non vediamo l'ora di passare del tempo, o addirittura un'intera giornata insieme al nostro partner, la situazione al momento è decisamente diversa. L'auto-isolamento non è pianificato e sicuramente non poteva essere previsto, quindi può essere fonte di stress e ansia, anche per i continui aggiornamenti riguardanti l’espandersi del virus.

È evidente che, per una serie di ragioni, la situazione potrebbe essere destabilizzante. Quando due persone sono costrette a condividere le mura domestiche 24 ore su 24 c’è il rischio che possano nascere incomprensioni inaspettate anche con la persona con la quale andiamo più d’accordo in assoluto.



Abbiamo pensato ad alcuni semplici suggerimenti che potrebbero esservi utili per gestire al meglio questo periodo di isolamento, e aiutarvi a ottenere dei benefici nonostante dovrete trascorrere tanti giorni insieme condividendo lo stesso spazio.


1. Allena l'empatia e accetta che ognuno di noi affronta i problemi in modo diverso

"La prima cosa che devi sapere su di me è che non sono te. Tutto avrà più senso quando lo accetterai". Esperienze di vita, tratti caratteriali e vita familiare influenzano direttamente e indirettamente la nostra personalità condizionando il nostro modo di affrontare lo stress e i momenti di incertezza. La possibilità che due partner affrontino la pandemia nello stesso modo sono molto basse, motivo per il quale soprattutto in questo periodo dovrete essere particolarmente ragionevoli ed empatici l’uno con l’altro.


2. Stare insieme - separati

È possibile amare qualcuno e allo stesso tempo avere bisogno dei propri spazi e del proprio tempo. Anzi, è consigliabile. Tutto questo può essere realizzato anche in circostanze straordinarie come quella che stiamo vivendo: fate del vostro meglio per spiegare al partner, che in alcuni momenti avete bisogno di passare del tempo da soli anche, ad esempio, semplicemente per leggere. Allo stesso modo, accettate che anche l’altro potrebbe avere lo stesso bisogno e probabilmente vi chiederà di fare lo stesso. Sul piano pratico potete pensare di concordare chi rimarrà in quale parte della casa quando siete separati e dopo quanto tornerete a trascorrere del tempo insieme.


3. Abbiate cura di voi

Per mantenere una relazione sana (e di qualità) è necessario partire da se stessi. È difficile essere attenti e premurosi con il proprio partner se non lo si è in primis con noi stessi, motivo per il quale è importante prendersi cura di sé prestando attenzione alle proprie esigenze. Soprattutto in questo periodo, assicuratevi di mangiare sano, di allenarvi regolarmente, di dormire bene ed evitare gli alcolici.


4. Ricordati che il tuo umore potrebbe influenzare quello di tutta la famiglia

Se uno dei due partner ha di base delle difficoltà legate ad ansia e stress, sarà molto probabile che queste difficoltà potrebbero peggiorare durante i periodi difficili. Pertanto, sarebbe opportuno parlarne anticipatamente e decidere come gestire le situazioni emotive qualora dovessero peggiorare. Potrebbe essere utile porre una domanda come “Cosa ti calma e cosa ti aiuta a ridurre l'ansia?” o “Cosa posso fare per te quando ti senti agitata/o?”.





5. Fai attenzione alle parole che adoperi

In situazioni di emergenza e di stress acuto si reagisce in molti modi diversi e le emozioni, comprese quelle negative, possono facilmente condizionare chi ci sta accanto. In situazioni di agitazione e nervosismo, è spesso difficile scegliere le parole giuste e riuscire a mantenere la calma. In questi casi, per evitare di iniziare a litigare, provate a spiegare al vostro partner che non siete dell'umore giusto e che avete bisogno di tempo e spazio, per evitare di usare parole sbagliate mossi dalla rabbia. Risolvete l’incomprensione una volta che vi sarete calmati.


6. Rimandate le discussioni importanti

Nonostante abbiate tanto tempo a disposizione, non provate a risolvere problemi importanti e radicati. Non mettete tutte le carte in tavola proprio adesso, aspettate tempi migliori.


7. Sfruttate i benefici della vicinanza

Nella vita di tutti i giorni è raro avere la possibilità di poter passare così tanto tempo con la persona che amiamo. Godetevi questo momento insieme. Molto dipende dallo stato d’animo con il quale questa condizione viene affrontata.



 

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle successive pubblicazioni, puoi seguirci sulla nostra pagina Facebook 'La coppia per la coppia' o su Instagram @lacoppiaperlacoppia.

Se vuoi commentare, raccontarci la tua esperienza o i tuoi dubbi, e farci delle domande puoi contattarci in direct sulle nostre pagine social o tramite email lacoppiaperlacoppia@gmail.com.

Se invece senti il bisogno di uno spazio personale dove ti possa sentire accolto contattaci per un appuntamento tramite i nostri numeri di telefono o il form dedicato.

Per leggere tutti gli articoli clicca qui.

1.707 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page