top of page
  • Immagine del redattorela Coppia per la Coppia

Scoprire per scoprirsi: Basilica dei Santi Quattro Coronati

La rubrica delle attività da fare insieme: per essere turisti nella propria città ed esplorarne i luoghi nascosti.



Basilica dei Santi Quattro Coronati


Quattro Santi, non si sa con certezza chi fossero. La chiesa dall’esterno sembra una piccola fortezza di mattoni, si attraversano una serie di cortili per arrivare all’entrata. Dentro, un tuffo nel passato. Le suore di clausura che vivono lì dal 1564 sanno custodire bene i loro segreti e conservarne l’autenticità.


Un esempio è l’accesso alla Cappella di San Silvestro, dal portico del primo cortile esterno della basilica. Secondo il Rendina, esso “è un ambiente straordinario, un angolo di medioevo, meglio conservato della chiesa stessa”.

Cose d’altri tempi: accanto ad una ruota in legno si suona il campanello, si passa un euro tra le sbarre a una monaca, lei preme il pulsante magico che aziona la macchina del tempo. Affreschi duecenteschi che sembrano usciti ieri dal pennello dell’artista.


Affascinanti e riservati luoghi di pace anche gli spazi del chiostro e dell’aula gotica ai quali si accede con turni di visita.





Informazioni utili: Ss. Quattro Coronati, via dei Ss. Quattro Coronati 20.

Basilica, chiostro e cappella di S. Silvestro: dal lunedì al sabato h.10-11.45/16-17.45. Domenica il chiostro è chiuso.

Per prenotare le visite contattare: archeocontesti@gmail.com

 




26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page