top of page
  • Immagine del redattorela Coppia per la Coppia

Tra libri, psicologia e farmacia: la Piccola Farmacia Letteraria



Tre elementi classici, la letteratura, la psicologia e la farmacia, rivisitati e combinati da Elena Molini in un progetto innovativo: la “Piccola Farmacia Letteraria”. Già il nome incuriosisce.

Elena si è presto resa conto, lavorando per una catena di librerie, di quanto le persone che entravano chiedevano consigli di lettura in base allo stato d’animo e alle emozioni che provavano in quel periodo, aprendosi molto e raccontando eventi e momenti anche intimi della loro vita.








Abbiamo fatto due chiacchiere con lei per sapere un po’ di più rispetto a questo progetto così originale, che parla di lettura, psicologia e del perché i bugiardini non sono utili solo in farmacia.










Tutti i libri sono stati inizialmente letti e selezionati da Elena, per poi essere catalogati dal suo team di psicoterapeute di approcci differenti, e suddivisi in categorie specifiche.



Vengono usati dei bugiardini, come quelli delle farmacie, dove sono indicati i consigli di lettura in base allo stato d’animo della persona, la posologia e gli “effetti collaterali”. Ogni categoria di libri ha un colore diverso, ma questi non sono posizionati in ordine alfabetico o per casa editrice bensì per la tematica trattata.





Per orientarsi all’interno della libreria, viene consegnata una mappa con le indicazioni su dove trovare i libri in base alle emozioni, agli atteggiamenti e agli stati esistenziali in essa contenuti: dipendenza da libri, bassa autostima, ambizioni eccessive, nichilismo per spietati, ecc.


E’ una libreria predisposta all’ascolto, che vuole avvicinare le persone alla lettura proponendo testi dai più scorrevoli e lineari ai più complessi. Inoltre, una volta alla settimana, viene riservato uno spazio di mezz’ora per parlare individualmente con una psicologa che consiglierà una lettura in base al problema discusso. Dunque, la libreria non avvicina le persone solamente ai libri ma anche alla terapia, attraverso un ambiente informale, che aiuta le persone a non sentirsi “minacciate”: “Anche se si sta bene, tutti noi abbiamo bisogno di fare una chiacchierata che crea consapevolezza in se stessi e aiuta ad affrontare le situazioni in maniera diversa; è una chiacchierata che ti può dare delle risposte”.


Il clima all’interno della libreria è accogliente. Si è creata una vera e propria comunità in miniatura costituita tanto dalla clientela di quartiere quanto da turisti e curiosi che vengono da fuori Firenze, affascinati da questa libreria così particolare: “Ogni persona che entra per noi è una nuova sfida!”. Tutti sono i benvenuti, compresi gli amici a quattro zampe!




Alla domanda su un consiglio di lettura per le coppie, ci risponde che nonostante ci siano moltissimi libri che parlano di relazioni e d’amore, la maggior parte di loro ha un’evoluzione “tragica”, a partire dai classici. Per questo sceglie di consigliare un libro che mandi un messaggio più positivo alle coppie: “Senza fine” di Gabriele Romagnoli, perché “a differenza di altri passa un bel messaggio, parla di quando le persone si vogliono impegnare veramente”. Senza tralasciare difficoltà, tradimenti e imprevisti, l’Autore non racconta del primo amore ma dell’ultimo, quell’amore che è capace di farci fermare e non «guardare chi scende nell'altra direzione della scala mobile».



Via di Ripoli 7/R, Firenze

Telefono +39 055 6277605

info@piccolafarmacialetteraria.it

76 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page