Home
LIBRO
Chi siamo
Servizi
Blog
Contatti
Collaborazioni
More
Le parole d’ordine sono praticità e funzionalità, all’interno di un format dinamico ed interattivo, avente come fine avente come fine l’esplorazione e il miglioramento delle proprie abilità comunicative relazionali, dell'intelligenza emotiva e il potenziamento della capacità di ascolto empatico.
Ogni step del percorso, formulato appositamente in maniera tale da poter essere usufruito da un vasto range di persone, è caratterizzato da sotto-obiettivi specifici, all’interno dei quali la coppia, svolgendo le attività insieme, potrà conoscersi meglio, confrontarsi e rafforzarsi.
1. TUTTE le coppie passano attraverso fasi di squilibrio e difficoltà;
2. I problemi, se non presi in considerazione, sperando che con il tempo possano risolversi da soli, possono degenerare e portare la coppia ad allontanarsi;
3. Le difficoltà, se affrontate, possono essere risolte.
Non bisogna aspettarsi un matrimonio privo di scontri. Conflitti e litigi, se costruttivi, possono essere considerati normali e funzionali. Tuttavia, quando si ha la sensazione che il problema/i siano più gravi, radicati ed apparentemente irrisolvibili, si può considerare la possibilità di rivolgersi ad un esperto.
Un matrimonio per durare nel tempo ha bisogno inevitabilmente di un impegno costante. Nella maggioranza dei casi, una volta in consulenza, le coppie si rendono conto che avrebbero potuto compiere molto prima questo passo.
Lo scopo principale è quello di aiutare la coppia a trovare una strada personalizzata rispetto alle singole necessità in modo da aiutarla ad individuare e ad affrontare il problema, ritrovando o acquisendo la passione, l’intesa, la serenità e la libertà di vivere a pieno e in maniera appagante la sessualità.
La consulenza sessuologica è un sostegno rivolto ad individui e coppie con l'obiettivo di indagare e chiarire per aiutare e, se necessario, intervenire su uno specifico disturbo sessuale, promuovendo un cambiamento.
La consulenza genitoriale è un intervento psicologico che si pone come obiettivo primario quello di accompagnare ed aiutare la coppia genitoriale nel loro ruolo educativo-affettivo a trovare la modalità più adeguata e gli strumenti utili per comunicare e gestire i propri figli nelle differenti fasi dello sviluppo (infanzia, adolescenza, prima età adulta).
Questo training è stato ideato e inserito successivamente all'interno dei nostri servizi per l'importanza che riteniamo abbia l'autostima non solo per il singolo ma anche nella relazione.
Se avete fiducia in voi stessi, ispirerete fiducia anche negli altri. Nella coppia, se anche uno solo dei due partner ha una bassa autostima potrà condizionare negativamente la relazione e sbilanciarne gli equilibri. Sul piano relazionale, il livello di autostima porta ad interagire meglio o peggio con gli altri, mettendo in atto modalità di comunicazione disfunzionali.